Attività
Apri i progetti e ducativi dell'anno scolastico in corso e scopri le attività programmate
Laboratorio di musica
Nella scuola materna di Bedero si svolge l'attività di propedeutica musicale una volta a settimana per un'ora/un'ora e un quarto.
Gli incontri sono caratterizzati dalla continuità delle proposte e dall'attivazione dell'attenzione costante dei bambini: fin dal primo incontro sono stati proposti alcuni giochi che nel tempo i bambini hanno interiorizzato e padroneggiato sempre più. È importante la ripetizione dei giochi perché vanno a costituire un rituale che diventa terreno fertile per l'apprendimento dei contenuti musicali e relazionali insiti nell'attività.
I bambini possono sperimentare diversi ruoli all'interno del gruppo da gregario a conduttore, in modo che si possa ampliare la loro consapevolezza su come stare nella musica. Si può lasciarsi andare ma anche pensare a quello che eseguo con uno strumento, si può ascoltare quello che produce musicalmente un mio compagno e anche dirigere le dinamiche di una esecuzione.
Fin dalla prima infanzia è importante educare i bambini sia alla libera espressione che all'uso delle capacità di analisi che sono proprio le caratteristiche peculiari della musica in quanto arte.
Lavorare sull'attenzione significa sollecitare le capacità dei bambini ad essere pronti, a lasciarsi coinvolgere, a sperimentare a turno o tutti insieme un determinato gioco che porta con sé sempre la possibilità di un apprendimento sia musicale, che relazionale.
I contenuti musicali sono relativi alle nozioni fondamentali quali: che cos' è il suono, il tempo, il ritmo, la melodia, l'armonia. Esercizi propedeutici al canto e all'uso degli strumenti.
Potreste sentire racconti dai vostri bambini che parlano di una barca, di una fatina che viene a trovarli, del fare orchestra, di danze e canti, di filastrocche e conte, di fare le macchinine o gli aerei, di feste intorno ad un fuoco, di tamburi parlanti e ancora di disegni ad occhi chiusi.
Tutti i bambini devono poter prendere parte all'esperienza, per questo è importante dargli sempre la motivazione affinché partecipino al gioco. In un secondo momento, quando avviene la rielaborazione dei vissuti, li si aiuta a dare un nome a ciò che hanno compreso con i sensi:
piano, forte, pianissimo e fortissimo, la pausa in musica, la divisione del tempo in quarti, la scala maggiore, il nome delle note, il battere e il levare, l'altezza del suono, il nome degli strumenti e la loro classificazione, la sillabazione (che riguarda il processo più ampio della corretta fonazione e dell'apprendimento del linguaggio), le nozioni base del canto e delle tecniche strumentali.
Orto didattico
Con un intervento a cadenza settimanale, della durata di circa un’ora e mezzo, ci si propone di svolgere azioni:
· di cura del verde e di coltivazione negli spazi verdi della scuola
· di esplorazione e di conoscenza dell’ambiente circostante la scuola
· correlate al progetto green school
Le attività si svolgono all’aria aperta ogni volta che le condizioni meteo lo consentono: grazie a una persona in più, si può garantire una maggior sicurezza nelle uscite, magari utilizzando un carretto a traino manuale per aiutare nei trasferimenti i più piccoli.
La strategia è quello di cogliere quanto l’ambiente naturale mette a disposizione per osservare e apprendere: la terra, l’acqua, il fango, le piante nelle varie stagioni, gli animali.
L’idea-chiave è il proporre una esperienza diretta: usare i sensi, soddisfare il bisogno di movimento, incrementare le capacità motorie, le proprie forze, la fiducia in se stessi.
Lo scopo è quello di stimolare nei bambini l’interesse e il rispetto per l’ambiente naturale.
L’attività in aula è prevista in subordine, nei giorni di pioggia. In questo caso, e per ripiego, si proporranno giochi con materiali naturali o di recupero, per attività di manipolazione, utilizzo creativo, drammatizzazione.
A differenza degli scorsi anni, per il gruppo più numeroso ed eterogeneo, si propone una divisione in “squadre”. Non tanto per età, quanto per propensione e tratti caratteriali: i più timidi e ritrosi, che aspettano un incoraggiamento per inserirsi nell’azione; i più forti e decisi, che si buttano nell’azione senza esitazione. L’idea è di dare consegne e ruoli differenti, con elasticità, consentendo cioè di cambiare gruppo alla bisogna. Oppure di proporre una stessa attività, ma in momenti successivi.
Le attività di cura del verde
Seminare
Trapiantare
Innaffiare
Diserbare
Curare
… e finalmente raccogliere!